VIENI A TROVARCI SU
SPAZI
Sei artiste e illustratrici di fama internazionale sono state invitate a ideare e sviluppare un’opera originale, ciascuna secondo la propria tecnica artistica e la propria sensibilità, che indaghi il concetto di SPAZIO. Le sei opere diventeranno sei serigrafie che le artiste, assieme a Gianpaolo Fallani, realizzeranno durante il periodo di residenza. Per una settimana parteciperanno al processo di produzione, lavorazione e stampa delle grafiche, confrontandosi con una tecnica molto utilizzata in ambito artistico e ancora così artigianale e affascinante.
Le serigrafie, tutte di formato 70x50 cm., saranno stampate su carta Fedrigoni Arena da 300 grammi, in una preziosa edizione limitata di 50 copie, firmate e numerate dalle artiste.
Elenia Beretta, Martina Paukova, Michela Picchi, Ana Popescu, Beya Rebaï, Charlotte Trounce, le sei artiste selezionate, hanno avuto la possibilità di confrontarsi con il tema dello spazio, un tema deliberatamente ampio, che potesse dare una grande libertà di interpretazione nella creazione dell’elaborato. Spazio, quello che improvvisamente ci è venuto a mancare qualche mese fa, nelle settimane di lockdown, e che abbiamo dovuto imparare a ricalibrare, a limitare, a modificare, a vivere diversamente.
Lagoon Love è la prima serigrafia di Mattia Caracciolo, stampata dall'artista stesso a 6 colori su carta Fedrigoni Nettuno Dark Blue Navy da gr. 220 in formato cm. 50x35 in una tiratura di 50 copie numerate e firmate dall'artista. Acquistala ora!
SIAMO SOLI
Serigrafia a due colori di Riccardo Guasco, firmata e numerata dall’artista, in edizione di 100 copie.
Stampata a mano su carta Fedrigoni Nettuno Dark Blue Navy da gr. 220 in formato cm. 50x35 nel laboratorio Fallani Venezia nel maggio 2020.
VOYAGE A VENISE
BURNEX è un giovane street artist francese che durante una residenza presso ICI Casa Murano nell'agosto 2019 ha realizzato la sua prima serigrafia di grande formato.
Si tratta di un'edizione in 20 esemplari in 3 varianti di colore cm. 70x50 dal titolo "Voyage a Venise" che potete trovare nel nostro shop online!
Cronache da una città sommersa
Il 12 novembre 2019 un’acqua alta straordinaria, 187 cm, ha sommerso l’intera città di Venezia. Dopo questo evento eccezionale, la voglia è di guardare avanti e ripartire, riprendendo le attività quotidiane.
Cronache da una città sommersa nasce da alcuni amici vicini al laboratorio di serigrafia Fallani Venezia, luogo storico presente in città da oltre cinquant’anni, con la volontà di supportare questa attività così che possa ripartire dopo i danni subiti.
La marea ha danneggiato parte dei macchinari e materiali che negli anni hanno permesso di prendere forma ai lavori di numerosi artisti e illustratori che hanno frequentato la stamperia.
Il progetto ha coinvolto un primo gruppo di illustratori, nuove e vecchie conoscenze di
Fallani, chiedendo loro di realizzare una grafica legata alla città di Venezia. Bruno Bozzetto, Ale Giorgini, Riccardo Guasco, Franco Matticchio, Andy Rementer, Jacopo Rosati, Guido Scarabottolo, Lucio Schiavon and Olimpia Zagnoli hanno deciso di donare un proprio lavoro alla serigrafia così da permettere a Gianpaolo, deus ex-machina di questa realtà, di riprendere l’attività di stampa con nuove edizioni e sostituire i materiali danneggiati.
Le grafiche sono disponibili in pre-ordine cliccando sull’immagine sottostante, in edizione limitata in 50 esemplari numerata e firmata dagli artisti.
BRIEF, DALLA PAROLA ALLA CARTA STAMPATA
10 immagini (+ 1) di Nicola Ferrarese svelano come nasce un’illustrazione editoriale, dal brief dell’art director all’immagine finale.
Mostra + happening di stampa serigrafica in diretta di una delle opere, evento realizzato in occasione di ArtNight Venezia.
Sounds Good by Riccardo Guasco
Serigrafia a 3 colori realizzata per Treviso Comic Book Festival in occasione della Mostra punt e a capo, Manifesti Sostenibili 100% Bio, presso il Museo Collezione Salce di Treviso.
1+2=A è un gioco creativo che vuol stimolare la fantasia di bambini e adulti nel racconto di una storia, di cui viene fornito solo uno scenario. Il gioco è composto da 15 tavole di varie dimensioni, illustrate sui due lati e che possono essere unite tra di loro in vario modo. Contemporaneamente allo sviluppo della storia verrà data vita ad una piccola architettura che potrà stuzzicare il giocatore. Solo liberando la creatività ognuno di noi potrà immaginare e dar forma alla propria piccola incredibile storia.
L’armonia di questa ideale “Suite grafica” sono le auto della polizia che, a sirene spiegate inseguono altre auto,
tutto in una corsa continua senza fine come la struttura del gioco permette.
Un racconto a ”nastro di Moebius” dove i protagonisti sono dei moduli, delle tracce, delle macchie viste da angolazioni diverse.
"FORMS of Venice" di Mice Jankulovski
Portfolio di 5 serigrafie in 3 differenti edizioni a 2 o 3 colori cm. 99x69 stampate su carta Fedrigoni Old Mill gr. 350
La serigrafia e l'illustrazione sembrano fatte l'una per l'altra.
La collezione di poster TAKE CARE di Lucio Schiavon ha trovato in questa tecnica la sua massima espressione.
Anche quest’anno la scelta degli artisti ha voluto premiare differenti stili e tecniche espressive, focalizzandosi su quelli che sembrano offrire maggiori stimoli e possibilità di sperimentazione della tecnica serigrafica.
In questo senso si evidenzia nella scelta un’attenzione per lavori più squisitamente grafici come quelli di Montaner, ma anche “divagazioni” mirate a creare un confronto artistico complesso ed a “mettere alla prova” artisti che non sono intenzionalmente o consapevolmente vocati al lavoro serigrafico.
Non sorprende quindi, che si sia scelto il lavoro di sapore fortemente fotografico di Van den Ouvendhoven, o la pittura materica di De Flers. Una sfida è invece rappresentata dalla scelta di El Khouri, in arte Potato Nose, artista libanese di marcata e dichiarata estrazione street, che dovrà tradurre in linguaggi e formati completamente diversi la sua arte.
Benvenuti nel laboratorio di serigrafia artistica Fallani Venezia.
Qui nel 1968 Fiorenzo Fallani inizia la sua esperienza con questa tecnica di stampa arrivata dagli Stati Uniti, che allora faceva la sua prima apparizione in Italia.
Nel 1970 Fallani dirige il laboratorio di serigrafia allestito presso il Padiglione Italia della XXXV Biennale d’Arte di Venezia, dove lavora con artisti provenienti da tutto il mondo.
Da allora decine di artisti internazionali, dai nomi più noti alle giovani promesse dell’arte, trovano nel laboratorio un luogo dove sperimentare nuove strade della grafica, e in Fiorenzo Fallani un interprete propositivo e innovativo, a volte provocatorio, con cui confrontarsi, sempre nel massimo rispetto dei ruoli e delle identità di ciascuno.
Oggi, alla tradizionale attività di produzione grafica su commissione, si affianca l'offerta di workshop ed eventi culturali, e si aprono le porte alle nuove generazioni di artisti e grafici che intendono conoscere questa appassionante e versatile tecnica di stampa.
Il contesto è lo stesso che ha ospitato gli artisti che hanno animato il laboratorio nel corso degli anni, creando così una continuità tra passato, presente e futuro, diffondendo la passione per la serigrafia e mettendo a disposizione il sapere e l'esperienza che hanno caratterizzato il successo del laboratorio Fallani Venezia.